Logitech MouseWare 6.30 LEGGIMI File (c) Copyright 1993 Logitech, S.A. All Rights Reserved. ************************************************************ Il presente file LEGGIMI contiene importanti informazioni che completano la Guida all'uso del mouse Logitech. Per visualizzare o stampare questo file in DOS, usare il file LEGGIMI.EXE presente sui dischi di installazione. Al prompt di DOS, digitare: LEGGIMI Se si usa Windows, eseguire Write e aprire il file LEGGIMI.WRI. Se MouseWare Š gi… stato installato, fare doppio clic sull'icona "Leggimi Mouse" nel Gruppo Logitech SenseWare. ************************************************************ CONTENUTO DEL FILE LEGGIMI 1. LE NOVITA DELLA PRESENTE VERSIONE 1.1 Installazione rapida 1.2 MouseWare in azione 1.3 Centro di controllo di Windows 1.4 Scorciatoie di Windows 1.5 Guida di Windows 1.6 Driver del mouse DOS/Windows 1.7 Utility di DOS 2. DETTAGLI CIRCA L'INSTALLAZIONE 2.1 Installare su una versione precedente di MouseWare 2.2 Annullare l'installazione di una versione precedente di MouseWare 2.3 Come effettuare un'installazione in rete 2.4 Decomprimere manualmente file di applicazione 2.5 Installare il mouse per il programma Shell di DOS 4.0/5.0 3. Supporto OS/2 3.1 Installare su OS/2 2.1 3.2 Supporto Win-OS/2 2.x 3.3 DOS sotto OS/2 2.x 4. Supporto Windows NT 5. DETTAGLI TECNICI CIRCA IL DRIVER DOS/WINDOWS 5.1 Usare un mouse con trackball incorporata 5.2 Come collegare il mouse a COM3 o COM4 5.3 Parametri di MOUSEDRV.INI 5.4 Abilitare LVESA.OVL 5.5 Caricare il driver del mouse in memoria alta 6. DETTAGLI TECNICI CIRCA LE UTILITY DI DOS/WINDOWS 6.1 Spostamento intelligente 6.2 Modificare la tastiera 7. DRIVER ADI 7.1 Installare il driver ADI di AutoCAD in modalit… reale 7.2 Installare il driver ADI di AutoCAD in modalit… protetta 7.3 Usare il driver ADI 7.4 Differenze esistenti tra le versioni 11 e 12 di AutoCAD 7.5 Programmare i pulsanti 8. RICERCA ED ELIMINAZIONE GUASTI 8.1 Problemi di installazione 8.2 Ripristinare AUTOEXEC.BAT, CONFIG.SYS, WIN.INI e SYSTEM.INI 8.3 Conflitto di Bus Mouse 8.4 Problemi di individuazione del mouse 8.5 Rinominare una directory installata 9. CONTENUTO DEL DISCO DI APPLICAZIONE 9.1 File del driver del mouse 9.2 File di Windows 9.3 File di DOS 9.4 File di installazione ____________________________________________________________ 1. LE NOVITA DELLA PRESENTE VERSIONE MouseWare 6.30 Š abbinato a due diversi software: MouseWare Enhanced e MouseWare Lite. Se si dispone del pacchetto MouseWare Lite e si desidera ottenere la versione superiore: negli Stati Uniti: rivolgersi al Servizio clienti della Logitech telefonando al numero 1-800-231-7717 in Europa, Africa e Medio Oriente: ++41 (0) 21 869 98 55 nel Regno Unito: ++44 (0) 344 89 14-52 MouseWare 6.30 opera con qualsiasi dispositivo di puntamento compatibile con Logitech e Microsoft. La presente versione comprende diverse caratteristiche che facilitano l'uso di una trackball incorporata, presente su numerosi computer notebook. 1.1 Installazione rapida Se si installa MouseWare sia per DOS che per Windows, Š possibile installare tutto il software in Windows, senza passare attraverso DOS. Accertarsi che l'installazione sia eseguita da Windows al fine di ottenere il completo supporto di Windows. Per installare la versione di MouseWare che pu• essere installata in rete, consultare NETWORK.WRI. Per visualizzare tale file, usare l'applicazione di Windows WRITE.EXE. 1.2 MouseWare in azione MouseWare capisce se si sta usando un mouse in ufficio o una trackball altrove e regola le opzioni Accelerazione, Velocit… del mouse, Scambio pulsanti e Orientamento in base alle esigenze dell'utente. Consultare la sezione "Usare un mouse con trackball incorporata". 1.3 Centro di controllo di Windows Il Centro di controllo del mouse di Windows (versione superiore) Š dotato di una nuova caratteristica di Spostamento intelligente. Se tale opzione Š abilitata, il puntatore si posiziona automaticamente sul pulsante di default quando appare una finestra di dialogo o una casella di messaggio. Consultare la sezione "Spostamento intelligente". E possibile selezionare tre nuovi valori di Accelerazione mediante il Centro di controllo del mouse di DOS (versione superiore). L'opzione Accelerazione consente al puntatore di percorrere una distanza pi— o meno grande a seconda della velocit… di spostamento del mouse. 1.4 Scorciatoie di Windows Data l'impostazione di default del Centro di controllo del mouse di Windows, il pulsante centrale esegue un Doppio clic. Per eseguire un'applicazione non occorre fare altro che spostare il puntatore sull'icona dell'applicazione e fare clic con il pulsante centrale del mouse. Tuttavia, se si effettua un potenziamento a partire da MouseWare 6.00 o versione superiore e sono gi… state assegnate scorciatoie ai pulsanti, le impostazioni esistenti dei pulsanti verranno mantenute. La nuova scorciatoia Posizione iniziale Š stata aggiunta al Centro di controllo del mouse di Windows (versione superiore). Facendo clic sul pulsante al quale Š stata assegnata tale scorciatoia, il puntatore si posiziona al centro dello schermo. Tale caratteristica Š particolarmente utile sugli schermi monocromatici che, a volte, rendono difficile la localizzazione del puntatore. L'opzione Clic & trascina pu• essere assegnata al pulsante destro o centrale. Il pulsante sinistro (primario) sar… trascinato. Clic & trascina consente di trascinare un oggetto senza dover tenere premuto un pulsante del mouse durante lo spostamento di questo. Per default, il tasto che consente di disabilitare temporaneamente le scorciatoie di Windows Š il tasto Ctrl. Se si preme il tasto Ctrl e si fa clic con i pulsanti ai quali sono state assegnate scorciatoie, le scorciatoie di Windows verranno disabilitate, ad eccezione di Clic & trascina. Consultare la sezione "Modificare la tastiera". 1.5 Guida di Windows La presente versione comprende una Guida di Windows rielaborata. 1.6 Driver del mouse DOS/Windows I driver del mouse DOS e Windows usano entrambi un file di configurazione del mouse denominato MOUSEDRV.INI. Ci• consente ad entrambi i driver di salvare la configurazione del mouse e di operare in modo analogo. Le impostazioni possono essere cambiate mediante i Centri di controllo di DOS e di Windows. La nuova funzione Gestione di alimentazione avanzata consente di limitare il consumo delle pile in laptop e notebook. Entrambi i driver del mouse DOS e Windows possono usare COM3 e COM4. Consultare la sezione "Come collegare il mouse a COM3 o COM4". I parametri del mouse DOS, BON, BOFF, BLOW e BHIGH non sono pi— supportati. Occorre usare i parametri AOFF, ALOW, AMEDIUM e AHIGH. DLEFT non Š pi— supportato. Per ulteriori informazioni circa i parametri del mouse, consultare MOUSEDRV.TXT. 1.7 Utility di DOS Nella versioni precedenti, il Centro di controllo del mouse DOS era un programma TSR denominato CLICK.EXE. Nella presente versione, CLICK.EXE Š stato chiamato MOUSECC.EXE e non si tratta pi— di un programma TSR. Il Centro di controllo del mouse DOS Š in grado di leggere/scrivere sul file MOUSE.INI di Microsoft. Ci• avviene quando il driver del mouse Microsoft Š caricato durante l'esecuzione del Centro di controllo del mouse DOS. LogiMenu non fa pi— parte del programma. 2. DETTAGLI CIRCA L'INSTALLAZIONE 2.1 Installare su una versione precedente di MouseWare MouseWare 6.30 comprende un nuovo gruppo Logitech SenseWare contenente le icone del nuovo programma. In Windows 3.1, Š possibile accedere al pannello di controllo del mouse Logitech attraverso il Pannello di controllo di Windows. Se MouseWare 6.30 Š stato installato su una versione precedente di MouseWare, occorre lanciare nuovamente Windows affinch‚ il Pannello di controllo usi il Centro di controllo del mouse Logitech. In Windows 3.0, l'icona del mouse Logitech si trovava sotto il gruppo dei programmi "Principale". Dopo aver installato MouseWare 6.30, annullare l'icona precedente. Per stabilire quali icone annullare, visualizzare le propriet… del file di ognuna. Il Centro di controllo precedente veniva copiato nella directory LMOUSE sotto la directory di Windows, mentre il Centro di controllo attuale viene copiato, per default, nella directory C:\MOUSE. 2.2 Annullare l'installazione di una versione precedente di MouseWare Per rimuovere dal disco una versione precedente di MouseWare, installare prima MouseWare 6.30. Al termine della procedura di installazione, avviare nuovamente il sistema affinch‚ vengano usati i nuovi driver del mouse. Per rimuovere il software precedente di MouseWare da Windows: DEL C:\WINDOWS\LMOUSE\*.* RD C:\WINDOWS\LMOUSE DEL C:\WINDOWS\SYSTEM\LMOUSE.DRV DEL C:\WINDOWS\SYSTEM\LVMD.386 DEL C:\WINDOWS\LMOUSE.DLL Ai fini del suddetto esempio, si presuppone che la directory di Windows sia denominata C:\WINDOWS. Per rimuovere i file precedenti di MouseWare da DOS: DEL C:\MOUSE\CLICK.EXE DEL C:\MOUSE\LOGIMENU.EXE DEL C:\MOUSE\*.MNU DEL C:\MOUSE\GOMENU.* Ai fini del suddetto esempio si presuppone che il software precedente di MouseWare si trovi nella directory C:\MOUSE. 2.3 Come effettuare un'installazione in rete Il prodotto MouseWare disponibile nei negozi Š inteso per un singolo utente. Le istruzioni di installazione per la versione di MouseWare che pu• essere installata in rete sono contenute nel file NETWORK.WRI. Per visualizzare tale file, usare l'applicazione di Windows WRITE.EXE. 2.4 Decomprimere manualmente file di applicazione Alcuni file contenuti sul disco di installazione sono stati compressi. Prima di essere usati, tali file devono essere decompressi. Il programma INSTALL decomprime automaticamente tali file durante l'installazione. Tuttavia, in caso di necessit…, Š possibile ricorrere ad un metodo che consente di decomprimere manualmente i file. I nomi dei file compressi terminano in "%". Per decomprimere manualmente un file, usare la utility LGEXPAND.EXE contenuta sul disco di installazione. Ad esempio, per decomprimere il file "WMOUSECC.EX%" sul disco rigido, digitare: A:\lgexpand A:\WMOUSECC.EX% C:\MOUSE\WMOUSECC.EXE Prima di lanciare il comando, accertarsi che la directory di destinazione (in questo caso, C:\MOUSE) esista. 2.5 Installare il mouse per il programma Shell di DOS 4.0/5.0. Il driver del mouse DOS dovrebbe essere caricato prima del programma DOSShell e non all'interno di un riquadro DOS. Inoltre, Windows 3.x non dovrebbe essere lanciato da un programma DOSShell di DOS, poich‚ da ci• potrebbe derivare una funzionalit… ridotta in Windows 3.x. 3. Supporto OS/2 3.1 Installare su OS/2 2.1 OS/2 2.1 Š dotato del supporto di 3 pulsanti per il mouse Logitech seriale e PS/2 e del supporto di due pulsanti per il bus mouse Logitech. Se OS/2 Š installato, OS/2 2.1 dovrebbe individuare automaticamente e supportare il mouse Logitech collegato al sistema. Se, dopo aver installato OS/2, il mouse Logitech non funziona in modo corretto, occorrer… selezionare manualmente il driver del mouse Logitech appropriato. Per risolvere il problema, attenersi alle seguenti istruzioni: 1) Determinare il tipo di mouse usato. Se si dispone di un mouse PS/2 o di un bus mouse, passare direttamente al punto 2. Se si dispone di un mouse Logitech seriale, occorre sapere se appartiene alla serie M o alla serie C. Se sul retro del mouse compare la dicitura "CA", "CC", "CE" o "C7", il mouse appartiene alla serie C, altrimenti si tratta di un mouse di serie M. Esempio: Serie C MODELLO NO. C7 MODELLO NO. CA Esempio: Serie M M/N: M-CJ13 M/N: M-MB11 2) Fare doppio clic sull'icona del sistema OS/2. 3) Fare doppio clic sull'icona di configurazione del sistema. 4) Fare doppio clic sull'icona di installazione. 5) Selezionare l'opzione Mouse e premere Invio. 6) Se si dispone di un mouse PS/2 o di un mouse seriale di serie M, Š possibile selezionare indistintamente una delle opzioni seguenti: "Dispositivo di puntamento stile PS/2 [tm]", "Dispositivo di puntamento seriale", "Mouse Logitech serie M". 7) Se si dispone di un bus mouse, selezionare "Mouse bus stile". 8) Se si dispone di un mouse Logitech di serie C e si esegue la versione 2.1 di OS/2, selezionare "Mouse Logitech [tm] seriale serie C". Invece, se si esegue la versione 2.0, scegliere "Mouse Logitech [tm]". 3.2 Supporto Win-OS/2 2.x Nella modalit… schermo intero di Win-OS/2 Š disponibile una funzionalit… completa. Per installare MouseWare 6.30 in Win-OS/2: 1) Fare doppio clic sull'icona "Prompt del comando" sul desktop di OS/2. 2) Fare doppio clic sull'icona "Schermo intero di Win-OS/2". 3) Eseguire il programma "INSTALL" dal dischetto di MouseWare 6.30. Se si eseguono applicazioni di Windows dal desktop di OS/2, le opzioni di accelerazione e velocit… saranno disabilitate. Non eseguire mai Win-OS/2 da un riquadro DOS durante l'esecuzione di MouseWare 6.30, poich‚ ci• impedirebbe il corretto funzionamento del mouse. 3.3 DOS sotto OS/2 2.x La funzionalit… di MouseWare 6.3 per DOS non Š disponibile in DOS sotto OS/2. Il mouse Š gestito da OS/2. 4. Supporto Windows NT Non installare MouseWare 6.30 in Windows NT. Usare il driver del mouse Logitech accluso alla versione di Windows NT. Tale driver supporta pienamente tutti i dispositivi di puntamento Logitech. Per cambiare le impostazioni del mouse, servirsi del pannello di controllo di Windows NT. 5. DETTAGLI TECNICI CIRCA IL DRIVER DOS/WINDOWS 5.1 Usare un mouse con trackball incorporata Se il computer Š dotato di una trackball PS/2 incorporata e si desidera usare un mouse esterno collegato alla porta seriale, occorre apportare le seguenti modifiche al file MOUSEDRV.INI: [Global] ForcedConnection=Off SearchOrder=Serial, PS2, Bus, Inport Se si dispone di una trackball SERIAL incorporata e si desidera usare un mouse esterno collegato alla porta mouse (PS/2), occorre apportare le seguenti modifiche: [Global] ForcedConnection=Off SearchOrder=PS2, Serial, Bus, Inport Se si dispone di una trackball SERIAL incorporata e si desidera usare un mouse esterno collegato alla porta seriale, occorre identificare la porta COM usata dalla trackball incorporata e la porta seriale esterna (ad esempio, trackball su COM2 e mouse esterno su COM1). Occorre apportare le seguenti modifiche: [Global] ForcedConnection=Off SearchOrder=PS2, Serial, Bus, Inport PortSearchOrder=COM1, COM2 Nota: La porta COM esterna dovrebbe essere elencata per prima in PortSearchOrder. Se il computer notebook usato consente di collegare la trackball incorporata o la porta seriale esterna a COM3 o COM4 con un indirizzo base e una IRQ non standard, occorre specificarne i valori nella sezione [COMx]. Ad esempio, se la trackball incorporata usa l'IRQ 11 e un indirizzo base di 338 hex, aggiungere quanto segue: [COM3] BaseAddress=338 IRQValue=11 5.2 Come collegare il mouse a COM3 o COM4 MouseWare supporta COM3 e COM4. Ad esempio, se si collega il mouse a COM3 con IRQ11 e indirizzo base di 338 hex, occorre apportare le seguenti modifiche al file MOUSEDRV.INI: [Global] SearchOrder=Serial, PS2, Bus, Inport PortSearchOrder=COM3, COM1, COM2 Connection=Serial ConnectionPort=COM3 [COM3] BaseAddress=338 IRQValue=11 Nota: La porta COM deve essere supportata dalla configurazione del computer usato. Il driver del mouse non Š in grado di configurare le porte COM. Tale valore deve corrispondere ai valori usati dal Pannello di controllo PORTE di Windows. 5.3 Parametri di MOUSEDRV.INI Per maggiori informazioni riguardo al file di configurazione del mouse, consultare MOUSEDRV.TXT. 5.4 Abilitare LVESA.OVL Per default, il programma di installazione configura il mouse in modo che sia possibile usare le funzioni puntatore. Per disabilitare tali funzioni e abilitare LVESA.OVL per il supporto SuperVGA, usare il parametro 'NOCENHANCE' la prima volta in cui viene usato il driver del mouse DOS: MOUSE NOCENHANCE Se LVESA.OVL Š stato caricato correttamente, apparir… il testo seguente: Video module loaded: :\LVESA.OVL Logitech VESA compatible video overlay Dopo aver effettuato ci•, le impostazioni sono salvate. 5.5 Caricare il driver del mouse in memoria alta Affinch‚ il driver del mouse possa essere caricato in memoria alta, deve disporre di sufficiente memoria per essere caricato direttamente dal disco. Le dimensioni dei driver del mouse su disco corrispondono almeno a 56K. Lo spazio necessario per caricare dal disco in memoria alta deve essere pari ad almeno 56K. Dopo che il driver Š stato inizializzato, viene liberata una vasta porzione di memoria. Lo spazio restante nella memoria varia da 16K a 21K. Tutti i programmi caricati in memoria alta devono essere caricati con le rispettive dimensioni intatte. Talvolta, l'ordine di caricamento pu• comportare differenze. Se il driver del mouse viene caricato per primo e i programmi pi— piccoli vengono caricati per ultimi, il driver verr… caricato in memoria alta in modo corretto. 6. DETTAGLI TECNICI CIRCA LE UTILITY DI DOS/WINDOWS 6.1 Spostamento intelligente Se l'opzione Spostamento intelligente Š abilitata, il puntatore si posiziona automaticamente sul pulsante di default quando appare una finestra di dialogo o una casella di messaggio. Tale caratteristica non sempre Š disponibile nelle applicazioni che usano finestre di dialogo e/o pulsanti non standard. Se nella finestra di dialogo non compare alcun pulsante di comando di default, Spostamento intelligente posiziona il puntatore sul primo pulsante che trova. Se non vi sono pulsanti, il puntatore non viene spostato. Se si desidera spostare il puntatore al centro o nell'angolo superiore sinistro della finestra di dialogo, nel caso in cui non venga trovato alcun pulsante, usare un editor di testo quale Blocco note e modificare il file MOUSECC.INI. [Button Assignments] MoveTo=Center oppure MoveTo=TopLeft Per ripristinare il valore di default, rimuovere la riga "MoveTo=". 6.2 Modificare la tastiera Per default, il tasto che consente di disabilitare temporaneamente le scorciatoie di Windows Š il tasto Ctrl. Se si desidera impostare la disattivazione sul tasto Maiusc oppure eliminarla, usare un editor di testo quale Blocco note e modificare il file MOUSECC.INI. [Button Assignments] Disabler=Shift oppure Disabler=Off Per ripristinare il valore di default, rimuovere la riga "Disabler=". 7. DRIVER ADI 7.1 Installare il driver ADI di AutoCad in modalit… reale Copiare il driver DGLOGI.COM di AutoDesk Device Interface (ADI) in modalit… reale in una directory nella variabile PERCORSO, oppure copiarlo nella directory MOUSE. Accertarsi che DGLOGI.COM venga caricato dopo che Š gi… stato caricato il driver del mouse DOS. Potrebbe essere opportuno modificare il file AUTOEXEC.BAT e aggiungere la riga: DGLOGI dopo il comando MOUSE. Mentre ci si trova in AutoCAD, configurare il digitalizzatore su ADI o AutoDesk Device Interface (a seconda della versione usata) e selezionare l'interruzione di default (0x79). E possibile impostare la sensibilit… ADI caricando il driver ADI in modalit… reale nel modo seguente: DGLOGI Snnn dove nnn Š un numero compreso tra 1 e 100. Il valore di default Š 50. Per rimuovere DGLOGI.COM dalla memoria, digitare 'DGLOGI OUT' o 'DGLOGI OFF'. 7.2 Installare il driver ADI di AutoCAD in modalit… protetta Copiare il driver ADI DGLOGI.EXP in modalit… protetta nella directory ACAD o nella sottodirectory del rispettivo driver, in base alla versione di AutoCAD usata. La versione 11 di AutoCAD richiede che il driver ADI in modalit… protetta sia collocato nella stessa directory di AutoCAD OPPURE nel percorso specificato dalle variabili di ambiente ACAD, ACADCFG; OPPURE il driver pu• essere specificato esattamente impostando la variabile di ambiente DGPADI in modo da indicare DGLOGI.EXP con il percorso assoluto, ad esempio: SET DGPADI=C:\ACAD\DGLOGI.EXP La versione 12 di AutoCAD crea una directory specifica per i driver, quindi occorre copiare DGLOGI.EXP in tale directory. Mentre ci si trova in AutoCAD, eseguire CONFIG in modo da configurare il driver correttamente. Accertarsi di aver selezionato il driver "Logitech Enhanced". 7.3 Usare il driver ADI Il driver ADI in modalit… reale Logitech Š compatibile con tutte le versioni di AutoCAD e con altri prodotti AutoDesk, quali AutoSketch o AutoShade. Il driver ADI in modalit… protetta Logitech Š compatibile con le versioni 11 e 12 di AutoCAD. I driver ADI in modalit… reale e protetta richiedono entrambi che il driver del mouse DOS Logitech sia caricato prima che vengano usati i driver ADI. Entrambi i driver associano lo stato dei tasti Maiusc della tastiera ai pulsanti del mouse per produrre 16 azioni dei pulsanti ADI per la gestione complessa del menu AutoCAD. Ci• consente di accedere ai normali comandi di AutoCAD senza spostare la mano dal mouse. Consultare la sezione Menu Pulsanti nel manuale AutoCAD. Tali driver funzionano anche con un mouse a due pulsanti. L'azione del pulsante centrale viene simulata premendo contemporaneamente entrambi i pulsanti. La mappa del Menu Pulsanti Š la seguente: COMBINAZIONE PULSANTI DEFAULT ----------------------------------- PICK = Sinistro Pick 1 = Destro Return 2 = Centrale Menu (Cursor menu in ACAD11) 3 = Ctrl + Sinistro Cancel 4 = Ctrl + Destro Snap On/Snap Off 5 = Ctrl + Centrale Ortho On/Ortho Off 6 = Alt + Sinistro Grid On/Grid Off 7 = Alt + Destro Coordinates On/Coordinates Off 8 = Alt + Centrale ISO Plane Top/ ISO Plane Right/ ISO Plane Left 9 = Ctrl + Alt + Sinistro Tablet Off 10 = Ctrl + Alt + Destro 11 = Ctrl + Alt + Centrale 12 = Maiusc + Sinistro 13 = Maiusc + Destro 14 = Maiusc + Centrale 15 = Ctrl + Maiusc + Sinistro 7.4 Differenze tra le versioni 11 e 12 di AutoCAD Nella versione 11 di AutoCAD, il driver del mouse Logitech in modalit… reale Š: 3] Interfaccia del dispositivo AutoCad. Nella versione 11 di AutoCAD, la selezione del driver del mouse Logitech per la modalit… Enhanced (386 e superiori) Š: 2] Digitalizzatore ADI P386. Nella versione 12 di AutoCAD, il driver del mouse Logitech in modalit… reale Š: 2] Digitalizzatore ADI (modalit… reale). Nella versione 12 di AutoCAD, la selezione del driver del mouse Logitech per la modalit… Enhanced (386 e superiori) Š: 8] Driver del mouse Logitech Enhanced ADI 4.2 V1.0 - Prodotto dalla Logitech. Impostazioni di sensibilit… consigliate per il mouse Logitech: Velocit… mouse - 100 Accelerazione - Alta 7.5 Programmare i pulsanti Secondo AutoDesk, l'utente non pu• cambiare i valori di default dei pulsanti nella versione 11 di AutoCAD. I pulsanti del mouse POSSONO essere cambiati nella versione 12 di AutoCAD. La procedura di modifica dei pulsanti del mouse Š illustrata nel capitolo relativo ai menu personalizzati (capitolo 6) del Manuale di personalizzazione di AutoCAD, a partire da pagina 82. Maggiori informazioni sono disponibili nel capitolo relativo all'uso di AutoCAD 386 (capitolo 5) della Guida di interfaccia, installazione e prestazioni di AutoCAD, a partire da pagina 77, e nel capitolo relativo all'interfaccia di AutoCAD (capitolo 3) del Manuale di AutoCAD, a pagina 58. 8. RICERCA ED ELIMINAZIONE GUASTI 8.1 Problemi di installazione Prima di eseguire INSTALL, accertarsi che vi siano almeno 20 indicatori di file in CONFIG.SYS. Se non esiste gi…, aggiungere a CONFIG.SYS la riga seguente: FILES=20 8.2 Ripristinare AUTOEXEC.BAT, CONFIG.SYS, WIN.INI e SYSTEM.INI Il programma di installazione salva tali file con l'estensione .LGI nella directory del file originale. 8.3 Conflitto di Bus Mouse Se si dispone di un Bus Mouse il cui ponticello Š impostato sull'IRQ 2, potrebbero sorgere problemi di compatibilit… all'avvio di Windows. Alcune schede video (EGA, VGA) possono usare l'IRQ 2. Il problema pu• essere risolto sostituendo il ponticello di selezione dell'IRQ sulla scheda Bus con un'interruzione diversa non in uso. Per maggiori informazioni, consultare la guida all'uso relativa al video. 8.4 Problemi di individuazione del mouse Mouse collegato alla porta mouse (porta PS/2): Se il mouse usato Š collegato alla porta mouse e non viene individuato dal sistema, procedere nel modo seguente: 1)Pu• darsi che la porta mouse debba essere abilitata mediante il menu SETUP del computer (consultare la documentazione relativa al computer circa l'uso del menu SETUP). 2)Se si dispone di un mouse con adattatori sia per la porta seriale che per la porta mouse, collegarlo al computer attraverso la porta seriale. Avviare di nuovo e controllare se il mouse viene individuato in modo corretto. 3)Se Š necessario collegare il mouse attraverso la porta mouse, apportare le seguenti modifiche al file MOUSEDRV.INI, avviare di nuovo e controllare se il mouse viene individuato correttamente: [Technical] ForcePS2EquipmentFlag=On Se il problema persiste, rivolgersi al fabbricante di computer per un eventuale aggiornamento di ROM BIOS. Mouse collegato alla porta seriale: Se il mouse Š collegato alla porta seriale e non viene individuato dal sistema, apportare la seguente modifica al file MOUSEDRV.INI, avviare di nuovo e controllare se il mouse viene individuato in modo corretto: [Technical] Timing=Software Per maggiori informazioni riguardo a MOUSEDRV.INI, consultare MOUSEDRV.TXT. 8.5 Rinominare una directory installata Se la directory MOUSE Š stata rinominata per errore senza aver modificato i file INI di Windows, Windows potrebbe non funzionare affatto, perch‚ non sarebbe in grado di trovare i driver del mouse. Occorre, quindi, eseguire INSTALL dal dischetto MouseWare, attenersi alle istruzioni relative alla reinstallazione ed accertarsi di aver installato anche i driver di Windows. 9. CONTENUTO DEL DISCO DI APPLICAZIONE 9.1 File del driver del mouse LMOUSE.DRV Driver del mouse per Windows (per Windows 3.0 o versione superiore) LVMD.386 Driver del mouse virtuale per Windows (per Windows 3.0 o versione superiore per modalit… estesa 386) MOUSE.COM Driver del mouse Logitech per DOS LVESA.OVL Modulo video (SuperVGA) per driver DOS MOUSE.SYS Driver del mouse DOS utile per sistemi dotati di applicazioni dedicate che richiedono un mouse e un minimo di controllo da parte dell'utente. MOUSEDRV.INI File di configurazione del driver del mouse MOUSEDRV.TXT File di testo inteso ad illustrare i parametri di MOUSEDRV.INI e MOUSE.COM. 9.2 File di Windows WMOUSECC.EXE Centro di controllo del mouse WMCCDLG.DLL WMOUSECC.HLP File di guida del mouse WBUTTONS.EXE Pulsante del Centro di controllo del mouse WBUTTONS.DLL WCURSOR.EXE Programma Funzioni puntatore WCURSOR.DLL 9.3 File di DOS MOUSECC.EXE Centro di controllo del mouse di DOS MTUTOR.EXE Programma didattico sul mouse MTUTOR.SCR COMCHECK.EXE Verifica il collegamento del mouse seriale DGLOGI.COM Driver in modalit… reale compatibile con ADI v4.1 DGLOGI.EXP Driver in modalit… protetta compatibile con ADI v4.2 9.4 File di installazione INSTALL.EXE Programma di installazione di Windows/DOS INSTALL.INF NETWORK.WRI Documenti INSTALL.INF (per visualizzare tali documenti, usare WRITE.EXE di Windows) DINST.EXE Programma di installazione DOS DINST.SCR DINST.CFG LEGGIMI.EXE Visualizzatore del file Leggimi LEGGIMI.TXT File Leggimi LEGGIMI.WRI File Leggimi (per visualizzare tale file, usare WRITE.EXE di Windows)